IL PONTE DEL 1° MAGGIO NEL CILENTO

Prezzo: 380.00 €/pers.

Condividi su Facebook


Uno dei luoghi più belli d’Italia da AGROPOLI a SAPRI PATRIMONIO MODIALE DELL’UMANITA’


PROGRAMMA


GIOVEDI 1 MAGGIO - In mattinata partenza dai luoghi convenuti. Soste lungo il percorso. Arrivo in hotel. Sistemazione alberghiera. DRINK DI BENVENUTO e pranzo in hotel. Nel pomeriggio passeggiata sul LUNGOMARE DI SAPRI. Visita alla città di SAPRI, prestigiosa e nota, grazie alla poesia “La Spigolatrice di Sa-pri” di LUIGI MERCANTINI, che volle raccontare in versi la tragica spedizione di CARLO PISACANE, sbarcato a SAPRI con i suoi uomini nel 1857. Il territorio di SAPRI con la sua baia, nel cuore del Golfo di Policastro, offre panorami spettaco-lari sul TIRRENO. La statua in bronzo della Spigolatrice di Sapri è posizionata, dal 25 giugno 1994, contornata dal mare, sullo scoglio dello Scialandro. In serata cena in albergo. By nigth per il Borgo marinaro di VILLAMMARE. Pernottamento.


VENERDI 2 MAGGIO - Colazione in hotel. In mattinata escursione a MARATEA, la Perla del Tirreno, un paradiso naturale fatto di spiagge di sabbia finissima che si alternano a scogliere rocciose e un centro storico ricco di arte sacra sovrasta-to dal MONTE SAN BIAGIO e dalla statua del Cristo Redentore che guarda dall'al-to la città. MARATEA è conosciuta anche come la città delle 44 chiese, per i nu-merosi edifici religiosi, le cappelle, i monasteri, le grotte e gli eremi disseminati un po' ovunque sul territorio, tutti impreziositi da splendide opere d’arte e tutti visitabili. La BASILICA DI SAN BIAGIO, dedicata al Santo Patrono e costruita in cima al monte San Biagio, dove sorgono i resti dell'antica MARATEA. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita a SAN GIOVANNI A PIRO. Situato nella zona più a sud della provincia di Salerno, ha le sue origini dalla Badia di San Giovanni Batti-sta, monastero di origine bizantina da cui derivò il nome e che sovrasta regal-mente il fascinoso Golfo di Policastro, dall’alto della sua prorompente posizione. Si prosegue con la visita di SCARIO, meta turistica di rilievo per la qualità delle sue acque e per la sua posizione, considerata la PORTOFINO del CILENTO. In se-rata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

SABATO 3 MAGGIO - Colazione in hotel-In mattinata visita alle CASCATE CA-PELLI DI VENERE, località amena, un’oasi di pace nel parco del Cilento tra ve-getazione incontaminata e piccole cascate; è molto piacevole passeggiare lun-go i sentieri ammirando rocce verdi, coperte dalla felce capelvenere, che dà il nome al luogo. E’ una meta ideale per chi cerca relax e frescura nella natura, nelle aree attrezzate, per fermarsi a fotografare, lungo i ponticelli in legno che attraversano il fiume, angoli di pura e semplice bellezza. Situate a pochi minuti dal centro di MORIGERATI, si trovano in un'area protetta, con sentieri facili e accessibili a tutti. Un posto che merita di essere visitato. Area molto suggesti-va. Scenario insolito. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio ESCURSIONE IN BARCA alla BAIA DEGLI INFRESCHI. Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilenta-na. splendido mare cilentano, costeggiando tutta il litorale del Parco. In serata cena in hotel con musica e ballo. Pernottamento.

DOMENICA 4 MAGGIO - Colazione in hotel. Partenza per il rientro. Sosta a PAESTUM. Visita al PARCO ARCHEOLOGICO più bello al mondo. Pranzo libero presso PAESTUM. Nel tardo pomeriggio partenza per i luoghi di provenienza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 380 a persona
Supplemento camera SINGOLA Euro 60 a persona

La quota comprende:

Viaggio in pullman GT. 3 pensioni complete in hotel***/****. Bevande ai pasti. Escursioni come da programma. Ingresso al sito archeologico di PAESTUM.
ASSICURAZIONE - MEDICO BAGAGLI : Assistenza in Viaggio Classica - Spese


La quota non comprende:

Mance, battelli e quanto non specificato ne “La quota comprende”.

Download

PROGRAMMA

Richiesta Informazioni



Contattaci